Come si stanno evolvendo le case anziani? Come si può elaborare al meglio il concetto di intergenerazionalità? Quali sono i reali bisogni dell’anziano oggi e come si integrano al meglio nella nostra società? Sono domande al centro di un tema attualissimo affrontate...
Nell’anno che precede la morte, le spese delle casse malati sono molto più alte in Romandia e in Ticino rispetto al resto della Svizzera: le ragioni sono culturali. Le spese relative all’ultimo anno di vita per le casse malattia sono tendenzialmente più alte in...
Si legge «délit d’entrave numérique», tradotto suona «reato di ostacolo digitale». E se quella da domani all’esame dell’Assemblea nazionale francese è una nuova fattispecie penale enigmatica già nel nome, la vicenda assume contorni surreali se si considera il suo...
Continua ad aumentare in modo molto preoccupante il numero di suicidi assistiti praticati in Ticino: se sino al 2014 le pratiche non superavano le 18 unità, dall’anno scorso sono esplose a 50. Oggi questo numero (per l’esattezza 51) è già stato raggiunto alla fine del...
Leggi il testo integrale Con la lectio magistralis dell’Arcivescovo Card. Angelo Scola si è concluso Il Convegno La cura al confine – Le relazioni di cura tra incontro e cultura dello scarto, Seveso – Milano 27-29 ottobre 2016, organizzato da Medicina e...
Grazie agli sviluppi della medicina, i disabili vivono sempre più a lungo. E sono sempre di più. Come accompagnare nell’invecchiamento un disabile? Come rispondere ai suoi desideri e alle sue necessità? E di riflesso, come vivere noi per primi questo non sempre...