Medicina e Persona - Svizzera
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Articolo
    • Dossier
    • Incontro
    • Mostra
    • Video
Seleziona una pagina
Embrione: editing genetico rischia di essere tragica realtà

Embrione: editing genetico rischia di essere tragica realtà

da Redazione | 17-08-2017 | Articolo | 0 commenti

La notizia: un team di scienziati dell’Oregon, negli Usa, è riuscito con successo a correggere il codice genetico (editing) di un embrione umano subito dopo la sua fecondazione. L’esperimento degli scienziati americani mira a sradicare malattie ereditarie...
Intelligenza Artificiale. Ravasi: tecnologia al servizio dell’uomo

Intelligenza Artificiale. Ravasi: tecnologia al servizio dell’uomo

da Redazione | 11-07-2017 | Articolo | 0 commenti

“L’intelligenza artificiale: sfida etica?” E’ il tema del Convegno che si è svolto all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura, che ha visto riuniti filosofi, scienziati e docenti universitari di tutto il mondo. Un...
Editing genetico sull’uomo? Quanti problemi se si manipola il Dna

Editing genetico sull’uomo? Quanti problemi se si manipola il Dna

da Redazione | 13-06-2017 | Articolo | 0 commenti

Mutazioni inattese, problemi irrisolti, incognite che anziché diradarsi si moltiplicano: una ricerca su Nature accresce i dubbi sulla tecnica dell’editing genetico, e invita a frenare i test sull’uomo. Centinaia di mutazioni genetiche inattese e tante...
Primo meeting PAL-LIFE dedicato allo studio delle cure palliative

Primo meeting PAL-LIFE dedicato allo studio delle cure palliative

da Redazione | 10-05-2017 | Articolo | 0 commenti

Nel corso del primo meeting PAL-LIFE, organizzato dalla Pontificia Accademia Pro Vita e tenutosi a Roma i giorni 31 marzo e 1 aprile 2017, gli esperti presenti hanno offerto una descrizione della diffusione delle cure palliative (CP) nel mondo, mettendo in luce...
La scienza conferma: da subito nell’embrione il progetto di una persona

La scienza conferma: da subito nell’embrione il progetto di una persona

da Redazione | 09-05-2017 | Articolo | 0 commenti

Nei laboratori della Università Politecnica Federale di Losanna, un gruppo di ricercatori ha identificato una famiglia di fattori di trascrizione del genoma, chiamata DUX. Questa ricerca, pubblicata su Nature, segna una pietra miliare negli studi sugli inizi della...
« Post precedenti
Post successivi »

Archivi

Copyright 2019 - Medicine & Persona Svizzera - Developed by Federico Anzini, ANCOM SAGL