Medicina e Persona - Svizzera
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Categorie
    • Articolo
    • Dossier
    • Incontro
    • Mostra
    • Video
Seleziona una pagina
Dna modificato. Scienza e Vita: forti implicazioni etiche

Dna modificato. Scienza e Vita: forti implicazioni etiche

da Redazione | 27-11-2018 | Articolo | 0 commenti

La comunità scientifica guarda con scetticismo all’annuncio della presunta modifica del Dna di due embrioni umani, fatto da uno scienziato cinese. Intanto sono molti gli aspetti dell’esperimento che allarmano gli esperti di bioetica. Forti perplessità in queste ore,...
Bioetica interculturale e interreligiosa – Continua il corso alla Facoltà di Teologia di Lugano

Bioetica interculturale e interreligiosa – Continua il corso alla Facoltà di Teologia di Lugano

da Redazione | 15-10-2018 | Articolo | 0 commenti

Ha preso avvio giovedì 27 settembre e si protrarrà per l’intero semestre la nuova proposta serale della Facoltà di Teologia di Lugano: un corso di formazione alla bioetica interreligiosa e interculturale, ideato dai proff. Adriano Fabris, André-Marie Jerumanis...
Bioetica, che cosa cambia nell’era di papa Bergoglio

Bioetica, che cosa cambia nell’era di papa Bergoglio

da Redazione | 07-04-2017 | Articolo | 0 commenti

Dunque con Bergoglio è finita la «guerra fredda bioetica»? Nella «Chiesa povera per i poveri» del Pontefice argentino non c’è più spazio per «i principi non negoziabili» e per una veemente «promozione della cultura della vita»? Ha ancora senso parlare «di...
Tre genitori per un figlio, scienza senza limiti?

Tre genitori per un figlio, scienza senza limiti?

da Redazione | 13-11-2016 | Articolo | 0 commenti

Nato in Messico il primo bambino concepito col patrimonio genetico di un papà, una mamma portatrice di una malattia genetica e di una seconda donna che invece ne è priva. Interrogativi scientifici ed etici. Papà, mamma e donatrice di Dna “sano”....

Archivi

Copyright 2019 - Medicine & Persona Svizzera - Developed by Federico Anzini, ANCOM SAGL